📍𝐃𝐈𝐕𝐄𝐍𝐓𝐀 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐓𝐔 𝐕𝐎𝐋𝐎𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐂𝐑𝐈

💌 Mancano pochi giorni all’inizio del nuovo corso di formazione per diventare volontari della Croce Rossa Italiana.

🎯 Vuoi mettere a disposizione il tuo tempo e le tue energie al servizio degli altri? Vuoi provare a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili? Sei pronto a vivere i 7 principi?


𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊? 𝑈𝑛𝑖𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑎 𝑛𝑜𝑖.

✍🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼. Ti basterà andate sul portale 𝐺𝐴𝐼𝐴 (𝑔𝑎𝑖𝑎.𝑐𝑟𝑖.𝑖𝑡) e completare la registrazione con i dati richiesti. Non appena verrà attivato il corso dal Comitato di Molfetta, sarai poi ricontattato tramite e-mail con tutte le info necessarie.

ℹ️ Per maggiori informazioni o per qualsiasi dubbio o domanda, contattaci:

📩 molfetta@cri.it

📞 + 39 334 148 5770

o visita la sezione dedicata https://crimolfetta.com/sostienici/diventa-volontario/

La Croce Rossa Italiana (C.R.I.) nasce il 15 giugno 1864 a Milano quando, grazie all’iniziativa del medico Cesare Castiglioni, fu dichiarato costituito il “Comitato milanese dell’Associazione italiana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra”, anticipando quello che il 22 agosto dello stesso anno sarebbe avvenuto durante la Conferenza Internazionale di Ginevra. Oltre un secolo e mezzo di attività umanitaria nel segno di 7 Principi più vivi che mai, 157 anni di “Un’Italia che aiuta”.

Sin dalla sua nascita, la Croce Rossa è stata in prima linea in qualunque crisi, calamità, emergenza. Ovunque ci fosse la necessità di sostenere e sollevare qualcuno dalla sofferenza la CRI era presente. In ogni momento storico, questo agire ha cementificato e contribuito a diffondere quella rivoluzione culturale che Henry Dunant, padre fondatore del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, compì alla fine del XIX secolo e che gettò il seme di quello che oggi è considerato l’umanitarismo moderno.

Il 15 giugno, come tutte le ricorrenze, è anche un’occasione di riflessione e di bilancio. Un bilancio che nell’ultimo anno e mezzo ha visto un fortissimo e lungo impegno sul fronte dell’emergenza sanitaria e sociale dovuta alla diffusione del virus Covid-19.

Come scriveva il suo ideatore, Henry Dunant, la Croce Rossa deve rappresentare il meglio della società civile: persone preparate e formate, persone pronte a intervenire in soccorso di altre persone. E l’impegno dei circa 150 volontari della Croce Rossa Italiana di Molfetta, la loro professionalità, la loro dedizione agli altri, rispondono ancora oggi, a distanza di 157 anni, a quella visione.

Per questo motivo, il 15 giugno ci concediamo di sentirci orgogliosi. Orgogliosi di essere parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Orgogliosi di essere “ovunque, per chiunque”, sempre in prima linea e sempre più vicini alla nostra comunità. 

© Riproduzione riservata

Il 24 Giugno per noi volontari di #CroceRossa è un giorno speciale, ci fa pensare alla strada percorsa dai soccorritori che trasportavano i feriti dopo la sanguinosa battaglia di Solferino, nel 1859. Ogni anno ci rechiamo a Solferino, dove tutto ebbe inizio per ripercorrere un percorso simbolico che ci fa riflettere, perché testimone della forza del nostro Movimento, della bellezza della nostra Idea, del valore dei nostri Principi. A causa dell’emergenza Covid-19, quest’anno non sarà possibile celebrare, con la tradizionale fiaccolata, l’idea di Henry Dunant di fondare quella che, negli anni, è diventata la più grande Associazione di volontariato esistente, la Croce Rossa. Il grido “Tutti Fratelli!”, oggi più che mai, deve risuonare soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo.🕯️ Quest’anno, distanti, ma uniti più che mai, accendiamo virtualmente la fiaccola dell’#Umanità❤️

© Riproduzione riservata

È passato ormai quasi un mese dall’esplosione dell’emergenza Coronavirus. Grazie ai nostri volontari abbiamo potuto sin da subito modulare in modo flessibile il nostro operato per rispondere alle nuove vulnerabilità che questa emergenza sta causando: è il tempo della Gentilezza. Noi non siamo soli e vogliamo ringraziare quanti ci stanno aiutando con gesti per noi fondamentali. Un ringraziamento particolare va all’Azienda Flortec Tricarico di Terlizzi che ha donato al nostro Comitato migliaia di fiori che hanno allietato, anche solo per qualche minuto, la vita in isolamento forzato di decine di anziani e pazienti delle strutture socio-sanitarie gestite dal Consorzio Metropolis di Molfetta. Un ulteriore ringraziamento va a coloro che stanno fatto donazioni in denaro. Al momento l’ammontare delle erogazioni liberali è pari a 1050€ necessari per acquistare dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, disinfettanti ecc) per garantire la sicurezza dei nostri molti volontari impegnati nell’emergenza Covid-19 nonché degli utenti dei nostri servizi. Chi volesse contribuire attraverso un’erogazione liberale può farlo attraverso un bonifico all’ IBAN: IT89M0538741561000035140018 con Causale: donazione liberale per emergenza covid19. (Ricordiamo che l’art. 66 del Decreto Legge “Cura Italia”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020, prevede degli incentivi fiscali per i soggetti che effettuano erogazioni liberali, in denaro o in natura, a sostegno delle misure di contrasto all’emergenza Coronavirus.) Fin dai primi giorni di allerta è stata attivata la Sala Operativa Locale che ha iniziato un progressivo potenziamento delle attività al fine di poter far fronte all’emergenza. Abbiamo incrementato le consuete attività, sono allo studio nuove iniziative di assistenza alle fasce più vulnerabili della popolazione e ne abbiamo già attivate alcune, come:

  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco attraverso il numero verde “CRI per le persone” 800 – 065510, attivo H24.
  • la collaborazione con Coop Alleanza 3.0 dell’Ipercoop di Molfetta che attraverso l’iniziativa “L’unione fa la spesa” garantisce alle persone anziane o quelle che per condizioni di salute sono maggiormente vulnerabili di fronte al Coronavirus, di ricevere direttamente a casa la spesa. È possibile usufruire del servizio chiamando il numero verde “CRI per le persone”;
  • il servizio di pronto farmaco in collaborazione con Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) che consente la consegna dei farmaci da molte Farmacie cittadine.
  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco, sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Molfetta, per tutta la popolazione over 65 o maggiormente vulnerabile. Chiamando numero 0803385737 e digitando il tasto 0 è possibile usufruire del servizio;
  • la consegna dei pacchi alimentari messi a disposizione delle sempre più numerose famiglie indigenti, del territorio dal Social Market Solidale e dalla Parrocchia di San Gennaro.

 Tutti servizi gratuiti che il nostro Comitato sta cercando di portare avanti con tutti i suoi volontari e con enormi sforzi. Dalla scorsa settimana è operativo un mezzo aggiuntivo messo a disposizione da FCA Bank e Leasys: questo ci ha permesso e ci permetterà di potenziare ulteriormente il servizio ed il numero di persone assistite. Da inizio settimana, il nostro Comitato ha a disposizione anche i volontari temporanei che hanno terminato il loro percorso formativo online. Questo ci ha permesso di moltiplicare le squadre in servizio e, a fronte dell’entrata in servizio del nuovo mezzo, potremo essere ancora più rapidi e precisi, http://www.cri.it Croce Rossa Italiana Comitato di Molfetta – ODVCroce Rossa Italiana Comitato di Molfetta – Organizzazione di Volontariato Corso Margherita di Savoia, 3 – 70056 Molfetta (BA) molfetta@cri.it | molfetta@cert.cri.it | 3341485770 C.F. e P.IVA 07552910726  soddisfacendo così sempre maggiori richieste. Un ringraziamento particolare va all’Arciconfraternita della morte che attraverso alcuni suoi confratelli contribuirà alla consegna di farmaci e spesa. In questo momento di apprensione desideriamo esprimere la nostra vicinanza al territorio rafforzando ulteriormente la nostra presenza quotidiana: Croce Rossa non si ferma. Un’ultima raccomandazione è doverosa. Rimanete a casa. Uscite solo per effettive necessità. Con l’impegno di ogni cittadino, vedrete, andrà tutto bene.

© Riproduzione riservata