Servizio Civile Universale

Cos’è il Servizio Civile

Il Servizio Civile Universale è un programma che fa capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che offre ai giovani tra i 18 e 28 anni la possibilità di dedicare volontariamente un anno della propria vita in favore di un progetto solidaristico inteso come impegno per il bene della comunità e come ricerca costante della pace nei settori: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.

Come funziona

  • I giovani si impegnano a prestare servizio per un massimo di 12 mesi, 5 o 6 giorni a settimana, per un totale di 25 ore settimanali o 1145 ore annue.
  • I volontari ricevono una retribuzione mensile di € 444,30 per i progetti in Italia. Per i progetti all’estero, in aggiunta alla retribuzione mensile, è previsto un rimborso giornaliero che varia in base al paese estero.
  • Al termine del Servizio Civile, i giovani ricevono un certificato di partecipazione.

Chi può partecipare

  • giovani dai 18 ai 28 anni;
  • Cittadinanza:
    1. Cittadinanza italiana;
    2. Cittadinanza di un altro Paese dell’Unione Europea;
    3. Regolare permesso di soggiorno (nel caso di cittadini non comunitari);
  • Non aver riportato condanne.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  •  appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti

Quando

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 10 febbraio 𝟮𝟬𝟮𝟮.

I progetti

Nel 2023 il nostro Comitato ospiterà 5 volontari del Servizio Civile Universale. I progetti per i quali è possibile candidarsi sono 2, entrambi della durata di 12 mesi:

  • ASSISTENZA E UGUAGLIANZA PER TUTTI NEL SUD ITALIA – Codice progetto PTCSU0022422012636NMTX – Codice sede 204225. N. 3 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità
  • CITTADINANZA ITALIANA ATTIVA CONTRO LE DISUGUAGLIANZE – Codice progetto PTCSU0022422012651NMTX – Codice sede 204225. N. 2 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità

IMPORTANTE

  1. È possibile candidarsi per un solo progetto in un solo ente. La candidatura a più progetti comporta l’esclusione automatica del richiedente.
  2. Tutte le informazioni relative al progetto del Servizio Civile, in particolare l’elenco ammessi ed esclusi alla selezione, il calendario dei colloqui di selezione, le graduatorie del progetto, saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/

Supporto

Per ulteriori informazioni è possibile contattarci o recarsi presso la sede di Corso Margherita di Savoia n. 3 – Molfetta il mercoledì dalle ore 19:30 alle ore 21:00.

Come presentare domanda

  1. Leggere i bandi di partecipazione ai progetti di Servizio Civile pubblicati sul sito del Dipartimento della per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale;
  2. Scegliere il progetto a cui si vuole partecipare;
  3. Presentare la propria domanda di partecipazione attraverso la piattaforma DOL* raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it o cliccando sul bottone qui sotto.

*Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema mediante lo SPID.



Scopri come altro aiutarci… entra in azione