📍𝐃𝐈𝐕𝐄𝐍𝐓𝐀 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐓𝐔 𝐕𝐎𝐋𝐎𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐂𝐑𝐈

💌 Mancano pochi giorni all’inizio del nuovo corso di formazione per diventare volontari della Croce Rossa Italiana.

🎯 Vuoi mettere a disposizione il tuo tempo e le tue energie al servizio degli altri? Vuoi provare a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili? Sei pronto a vivere i 7 principi?


𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊? 𝑈𝑛𝑖𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑎 𝑛𝑜𝑖.

✍🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼. Ti basterà andate sul portale 𝐺𝐴𝐼𝐴 (𝑔𝑎𝑖𝑎.𝑐𝑟𝑖.𝑖𝑡) e completare la registrazione con i dati richiesti. Non appena verrà attivato il corso dal Comitato di Molfetta, sarai poi ricontattato tramite e-mail con tutte le info necessarie.

ℹ️ Per maggiori informazioni o per qualsiasi dubbio o domanda, contattaci:

📩 molfetta@cri.it

📞 + 39 334 148 5770

o visita la sezione dedicata https://crimolfetta.com/sostienici/diventa-volontario/

Al via la nuova campagna di raccolta di giocattoli e libri della Croce
Rossa Italiana – Comitato di Molfetta

Anche quest’anno, torna l’iniziativa targata Cri Molfetta nata dall’impegno dell’Associazione in favore delle persone più vulnerabili e bisognose.
Con questo progetto si intende rispondere al bisogno di giocare dei bambini, nello scenario delle festività natalizie, raggiungendo coloro che vivono in contesti di maggiore vulnerabilità e disagio sociale.
Ristabilire durante tale festività l’uguaglianza sostanziale garantendo a tali bambini di ricevere un dono, offerto da una comunità educante, attiva nel riconoscere un diritto, solidale e promotrice della cultura del riciclo.
L’idea del riciclo dei giochi, di dare nuova vita a giocattoli inutilizzati, permette inoltre di sensibilizzare le famiglie, sul concetto di spreco e promuovere comunità sostenibili.
Grazie alla preziosa collaborazione di importanti realtà sociali sarà possibile soddisfare le richieste dei bambini meno fortunati.
Il sorriso di un bambino, la gioia che tale gesto può generare, è il volano che spinge decine di attività commerciali, semplici cittadini, aziende ad aderire a tale progetto.
Presso i centri indicati, a cui va il ringraziamento dal più profondo del nostro cuore, dal 12.11 al 26.11, sarà presente una cesta per la raccolta del materiale donato sia nuovo che usato in ottime condizioni come giocattoli, libri, puzzle, accessori vari. Il tutto verrà svolto nel rispetto delle misure di prevenzione anti-Covid e il materiale usato verrà consegnato solo dopo l’opportuna igienizzazione.

👉Se volete partecipare all’iniziativa o vorreste effettuare una donazione, potete contattarci ai recapiti indicati.


Elenco attività:
Sede CRI di Corso Margherita di Savoia, 3 (lunedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 12), Sede CRI
di via ten. Silvestri, 42 (martedì, giovedì dalle 17 alle 19)
Sanitaria L’Infanzia (Viale Papa Giovanni Paolo II, 5); Asilo nido “L’isola di Peter Pan”;
Centro per anziani “Il Porto” (Corso Dante Alighieri, 91): tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17
alle 20;
Istituto comprensivo “Scardigno – Savio”;
Istituto comprensivo “Manzoni – Poli”;
Licei “Einstein – da Vinci”;
Cartolibreria Cartridge (via Giovinazzo, 35)

Per informazioni: Corso Margherita, 3 – 334 14 85 770 – molfetta@cri.it
Pagina Facebook – https://www.facebook.com/crimolfetta/
Sito internet – https://crimolfetta.com/

Sarà una data importante quella del prossimo 24 settembre per gli oltre 150 volontari dell’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta e per l’intera Comunità. Alle ore 18:00, infatti, il Comitato di Molfetta della Croce Rossa Italiana alla presenza di autorità civili e dei rappresentanti dell’associazione umanitaria, inaugurerà una nuova sede, in aggiunta a quella già esistente, in via ten. Silvestri, 42.

L’occasione è nata dalla necessità di spazi più accessibili ed adeguati per lo svolgimento di importanti progetti sociali per la nostra comunità in favore della popolazione anziana per favorire l’invecchiamento attivo, contro le solitudini involontarie ed in favore delle persone in difficoltà socio economica, che necessitano di interventi mirati. La sede costituirà, infatti, oltre ad un luogo di ascolto delle necessità dei più vulnerabili, un importante centro di aggregazione e socializzazione dove, soprattutto i più anziani, troveranno un luogo dove poter incontrarsi e socializzare. Oltre a ciò, l’Associazione organizzerà anche corsi di primo soccorso che istruiranno su come comportarsi per affrontare diversi momenti di pericolo. Saranno organizzati corsi di disostruzione sia pediatrica che per gli adulti, corsi per utilizzare i defibrillatori e quanto altro necessario per poter fornire un primo soccorso, operazioni che a volte possono salvare la vita di una persona.

Tutta la cittadinanza è invitata a scoprire la nuova sede, i progetti in corso e futuri dell’Associazione.

Per saperne di più sul progetto e per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti telefonici:

cell.: 334 14 85 770; mail: molfetta@cri.it; Pagina Facebook – https://www.facebook.com/crimolfetta/ ; sito internet: www.crimolfetta.com

Le giornate di sabato e domenica sono state molto impegnative per i nostri volontari, impegnati su più fronti. Tra questi, il Tour della prevenzione sui rischi per la salute 🚑dovuti all’esposizione ai raggi UV ☀️, grazie alla collaborazione tra NIVEA SUN e Croce Rossa Italiana. L’ambulatorio mobile ha stazionato sabato 30/07 presso la Capitaneria di Porto e domenica 31/07 presso il Lula Park ove, oltre agli screening dermatologici, sono state svolte anche altre attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari e prevenzione dai danni delle ondate di calore.

🔝Numeri molto incoraggianti in tema di prevenzione con oltre 350 persone coinvolte e 110 screening dermatologici.

❤Un ringraziamento speciale va al Città di Molfetta, alla Capitaneria di porto di Molfetta e al LULA PARK per averci supportato e accolto. Ovviamente non possiamo non ringraziare i due medici dermatologi che ci hanno assistito in queste due giornate: dott. Giancarlo Brattoli e dott. Vincenzo Marzocca.

#CroceRossaItaliana
#UnItaliaCheAiuta
#CRIMolfetta
#AProvadiEstateProtetti

𝑩𝒓𝒆𝒂𝒌𝒇𝒂𝒔𝒕 𝑺𝒖𝒎𝒎𝒆𝒓 𝑪𝒂𝒎𝒑 – 𝕋𝕒𝕤𝕥𝕖 𝕗𝕠𝕣 𝔽𝕦𝕟

SOLD OUT

Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Gli ammessi al campo estivo, riceveranno comunicazione via mail.
Potrebbe essere un cartone raffigurante il seguente testo "Breakfast Summer camp Croce Rossa Italiana Comitato Molfetta norale: 9000 T MOLFETTA RUVO COMUNEDI GIOVINAZZO COORA BREAKFAST SUMMER CAMP TASTE for FUN 202 10 & ILMO GRATUITO SOLD OUT DAL AL 12 AGOSTO -KBAMBINI DAGLI 13 ANNI Perpartecipare: crimolfetta.com INFO: molfetta@cri.it +39 334148 5770"

Grazie alla collaborazione tra Croce Rossa Italiana e Kellogg’s Italia

ed il patrocinio morale dei comuni di Città di Molfetta, Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia e Comune di Giovinazzo,

il nostro comitato presenta “TASTE FOR FUN”: un campo estivo diurno incentrato sul tema della corretta alimentazione e stili di vita sani, rivolto ai minori di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.

👉 Come poter partecipare? Troverete tutte le indicazioni sul nostro sito:

⏳Hai tempo fino al 2 luglio per inviare la richiesta di partecipazione a:

molfetta.giovani@puglia.cri.it

Fate in fretta, i posti sono limitati!🏃‍♂️🏃‍♀️

📌Per maggiori informazioni contattaci :

☎️ +39 334 148 577

📧 molfetta.giovani@puglia.cri.it oppure molfetta@cri.it

#BreakfastSummerCamp#GiovaniCRI#crocerossaitaliana

#CRIMolfetta#CRIPuglia#GiovaniCRIPuglia#unitaliacheaiuta

#EducazioneAlimentare#StilidiVitaSani

Il progetto mira a riscoprire la bellezza dell’età senile quale fase della vita in cui si riscoprono nuove potenzialità come: la saggezza, l’introspettività e comunicazione. Ci si propone quindi di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto, attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità, alla quale egli può trasmettere un immenso patrimonio di valori, esperienze e competenze acquisite nell’arco della sua esistenza. Attraverso le azioni progettuali, che allo stato attuale risultano le sole a potere impattare in modo positivo sulla condizione di bisogno, gli anziani potranno recuperare il senso di autostima e saranno in grado di acquisire ancora altre competenze, perché adeguatamente accompagnati e supportati con valide attività per la loro integrazione sociale e per l’arricchimento dei loro scambi relazionali.

MisuriAMOci la salute

L’11 giugno dalle ore 16 alle ore 19, la sede dell’Associazione sita in Corso Margherita di Savoia civ. 3, aprirà le proprie porte agli anziani della comunità. Gli operatori della CRI saranno a disposizione degli anziani ospiti della sede per la rilevazione gratuita dei principali fattori di rischio per patologie cardiovascolari e sindrome metabolica e al contempo per dare consigli sul come comportarsi in vista dell’estate e delle prossime ondate di calore. 

In questi anni di conflitto, la Croce Rossa è stata sempre al fianco della popolazione locale e dei civili in Ucraina: abbiamo fornito assistenza umanitaria e socio-sanitaria, abbiamo lavorato per facilitare la riunificazione familiare, abbiamo supportato le autorità civili nella gestione di infrastrutture e servizi essenziali, dando agli ospedali supporto tecnico, medicine ed equipaggiamento vario, infine contribuendo alla ricostruzione di condutture di acqua e gas colpite dagli attacchi militari. In questi giorni, i bisogni e le richieste di intervento sono molteplici e in diverse aree geografiche del Paese. Per questo, la CRI ha deciso di promuovere una raccolta fondi, che rappresenta il canale più fluido ed efficace per supportare direttamente la Croce Rossa Ucraina e le altre consorelle dei paesi limitrofi:

  • abbiamo lanciato una raccolta CRI disponibile al link https://dona.cri.it/emergenzaucraina per dare una risposta immediata ai bisogni della popolazione colpita ed in fuga;
  • insieme ad UNHCR e UNICEF abbiamo lanciato, con il supporto di RAI sociale, una raccolta fondi congiunta con l’invio di SMS al numero 45525;
  • per importi consistenti, è comunque possibile fare riferimento alla struttura del Comitato nazionale CRI alla mail donazioni@cri.it

Nelle scorse ore, volontari e operatori CRI hanno predisposto il primo convoglio della Croce Rossa costituito da quattro tir con alimenti, medicinali e coperte.

Ma non solo. Sulla base delle necessità espresse dalla nostra consorella Ucraina, stiamo avviando una raccolta di beni materiali (come da elenco allegato ed in continuo aggiornamento). Le donazioni di farmaci e/o altri beni materiali sono di difficile gestione viste soprattutto le difficoltà di stoccaggio e i problemi di accesso al paese. Grazie alla nostra presenza continua sul territorio ciò sarà possibile.

Per questo chiediamo un supporto a farmacie o aziende affinché possano donare grossi quantitativi dei materiali sotto riportati. Viste le difficoltà logistiche non saranno accettate piccole quantità.

Grazie

È stato pubblicato il Bando 2021 per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e in programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.

Per la prima volta, nel 2022 il nostro Comitato ospiterà 9 volontari del Servizio Civile Universale. I progetti per i quali è possibile candidarsi sono 2, entrambi della durata di 12 mesi:

𝙇𝘼 𝘾𝙍𝙄 𝙀 𝙇𝘼 𝙎𝘼𝙇𝙐𝙏𝙀 𝙋𝙀𝙍 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝘼𝘽𝙍𝙐𝙕𝙕𝙊 𝙀 𝙄𝙉 𝙋𝙐𝙂𝙇𝙄𝘼 – Codice progetto PTCSU0022421013025NMTX – Codice sede 204225. N. 6 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità.

𝙇𝘼 𝘾𝙍𝙄 𝙋𝙀𝙍 𝙇’𝘼𝙎𝙎𝙄𝙎𝙏𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘿𝙄 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝘼𝘽𝙍𝙐𝙕𝙕𝙊 𝙀 𝙄𝙉 𝙋𝙐𝙂𝙇𝙄𝘼 – Codice progetto PTCSU0022421013022NMTX – Codice sede 204225. N. 3 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità.

Termini e requisiti per presentare la domanda

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 10 febbario 𝟮𝟬𝟮𝟮. La consegna della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema mediante lo SPID. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spidsono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Requisiti partecipazione

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  •  appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile contattare il n. 334 148 5770 oppure recarsi presso la sede di Corso Margherita di Savoia n. 3 – Molfetta il mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 21.

Si comunica a tutti i candidati che tutte le informazioni relative al progetto del Servizio Civile, in particolare l’elenco ammessi ed esclusi alla selezione, il calendario dei colloqui di selezione, le graduatorie del progetto, saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/

© Riproduzione riservata

Nelle giornate del 15 e del 18 dicembre, i volontari della Croce Rossa Italiana di Molfetta, hanno consegnato i panettoni solidali a marchio Deluxe da 1kg frutto della collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e LIDL Italia, ai volontari del Social Market Solidale e dell’Emporio Solidale Legàmi di Ruvo di Puglia.
Lo scorso novembre, infatti, la CRI Molfetta ha avviato una campagna di solidarietà, ovunque e per chiunque ne abbia bisogno, che prevedeva la donazione di 1 panettone solidale ogni due richiesti.
Grazie alla generosità dei tanti cittadini e cittadine, tutti i panettoni previsti sono stati donati al Social Market Solidale e all’Emporio Solidale Legàmi di Ruvo di Puglia e saranno distribuiti alle famiglie in stato di necessità per cercare di rendere, nonostante tutto, questo Natale un po’ più speciale.
Per informazioni: Corso Margherita, 3 – 334 14 85 770 – molfetta@cri.it
Pagina Facebook – https://www.facebook.com/crimolfetta/

© Riproduzione riservata