Restoring Family Links

Ogni anno, migliaia di famiglie vengono separate a causa di conflitti, disastri o migrazioni. Queste famiglie soffrono terribilmente quando perdono i contatti con i propri cari, non sapendo né dove si trovano né se siano al sicuro.
 
La Croce Rossa Italiana, il Comitato internazionale e le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa lavorano insieme in tutto il mondo per trovare queste persone e metterle in contatto con i propri familiari. Questo lavoro include la ricerca dei membri di una stessa famiglia, il ristabilimento dei contatti, la riunificazione delle famiglie ed il tentativo di chiarire le sorti dei dispersi.

Le nostre attività

I beneficiari del Servizio di Restoring Family Links sono principalmente le famiglie colpite da conflitti, catastrofi naturali o coinvolte in emergenze umanitarie. 

Nel rispetto del suo Mandato, il Servizio RFL della Croce Rossa Italiana opera principalmente nei seguenti modi:

  • Per ristabilire i legami familiari conduce attività di ricerca avvalendosi della rete RFL nazionale ed internazionale e dello strumento di ricerca Trace the Face
  • Per mantenere i legami familiari offre ai richiedenti la possibilità di inviare messaggi scritti o verbali (Messaggi di Croce Rossa e Safe&Well) tramite la rete RFL nazionale ed internazionale. In situazioni di emergenza, offre la possibilità di fare telefonate ai propri familiari e di ricaricare i telefoni cellulari.
  • Per preservare i legami familiari conduce attività di informazione e prevenzione dalla separazione nelle situazioni e nei luoghi più a rischio, quali gli sbarchi o i luoghi di transito.
  • Per chiarire le sorti delle persone scomparse che sono vittime di naufragi nel Mediterraneo facilita le procedure di identificazione delle salme, in collaborazione con le Autorità. 

Oltre alle attività sopra riportate, il Servizio di Restoring Family Links di Croce Rossa italiana:

  • Offre supporto per i ricongiungimenti familiari;
  • Si occupa della trasmissione di documentazione (certificati di nascita, certificati di morte, etc.); 
  • Facilita l’ottenimento da parte di prigionieri di guerra o prigionieri politici di attestati di prigionia del CICR;
  • Può richiedere documenti di viaggio al CICR;
  • Si occupa di richieste riguardanti la ricerca di familiari di cui si sono perse le tracce nel contesto delle Guerre Mondiali 

Procedure e contatti

Se il richiedente si trova in Italia, può contattarci scrivendo all’indirizzo tracing@cri.it.
I richiedenti che si trovano all’estero dovranno rivolgersi al Servizio RFL nel proprio paese. Gli indirizzi e i dettagli di contatto si trovano sul sito http://familylinks.icrc.org

Procedure specifiche per le richieste di ricerca

Affinché il Movimento della Croce Rossa aiuti nelle ricerche di una persona scomparsa, la richiesta deve necessariamente essere presentata da un familiare. Si specifica che solamente una richiesta per persona scomparsa verrà accettata e processata. Presentare più richieste da parte di più persone purtroppo non aumenta le probabilità di ritrovare il proprio caro, ma rende il nostro lavoro ancora più complesso.

Gli indirizzi da contattare sono differenti in base al luogo dove si trova il richiedente (non la persona scomparsa!):

  • Se il richiedente vive in Italia, lo invitiamo a contattarci via mail all’indirizzo tracing@cri.it spiegando brevemente le circostanze della perdita di contatto ed indicando il suo nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo per poter organizzare un incontro.
  • Se il richiedente NON vive in Italia, deve contattare il Servizio Restoring Family Links (RFL) nel paese nel quale si trova. Gli indirizzi e i dettagli di contatto si trovano qui: http://familylinks.icrc.org/. I nostri colleghi chiederanno tutte le informazioni necessarie e trasmetteranno la richiesta a noi, nel caso in cui la persona scomparsa si trovi presumibilmente in Italia.
Croce Rossa con il Servizio Restoring Family Links è impegnata nella ricerca di migranti dispersi e riunificazione di famiglie separate da conflitti, disastri, migrazioni

Torna alla sezione dedicata alle persone
Torna alla sezione dei nostri servizi