IL COMITATO DI Molfetta

La Croce Rossa Italiana Comitato di Molfetta opera dal lontano settembre 1986, anno in cui grazie al dr. Enrico Pansini, si costituì la delegazione CRI con il Gruppi Pionieri che vide la sua ufficialità nella primavera del 1987, con lettera formale di costituzione e riconoscimento da parte del Comitato Centrale di Roma.

Da allora non pochi sono stati i risultati raggiunti. Si è partiti con un piccolo nucleo di ragazzi, una quindicina per lo più minorenni con il compito di diffondere i principi fondamentali della Croce Rossa tra la popolazione e soprattutto nelle scuole. Poi, man mano il gruppo è diventato sempre più numeroso, grazie alla presenza nel proprio organico di ragazzi maggiorenni. Questo ha permesso la formazione di volontari specializzati nella formazione e nel soccorso, e ha facilitato l’avvio in maniera autonoma di corsi di reclutamento. Oggi, infatti, si vanta la presenza di circa una settantina di volontari con molteplici specialità: Soccorritori, Operatori per i Trasporti non in emergenza, Operatori per le Emergenze in protezione civile, Istruttori di Manovre di disostruzione pediatriche, Istruttori per la formazione sanitaria dei soccorritori, Monitori di primo soccorso per la popolazione, truccatori e simulatori (esperti nel riprodurre con trucchi simil-cinematografici le varie patologie sanitarie) nonché Istruttori per le attività dei giovani, truccabimbi ecc. Ci sono anche Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario, diffusori di Stile Alimentare Corretto, di Educazione ambientale, alla pace alla cultura della donazione del sangue e degli organi, alla Sessualità e alle Malattie sessualmente trasmissibili. Tutto questo con la presenza trentennale e soprattutto costante, sul territorio non soltanto locale.

Abbiamo costruito tutto questo con collaborazioni ad attività a livello regionale, nazionale e internazionale: l’invio di volontari molfettesi ha permesso alla Delegazione di Molfetta di ottenere lo status di Comitato Locale CRI, con una autonomia economica e gestionale e con la presenza di un proprio Consiglio direttivo ed un proprio Presidente. Inoltre, l’incremento di gestione territoriale, ci ha consentito di allargarla nelle città di Terlizzi, Ruvo e Corato.

Ad oggi i volontari del Comitato di Molfetta sono impegnati, oltre che nelle attività di assistenza sanitaria, non di Emergenza/Urgenza 118, delle varie manifestazioni comunali e non (concerti vari, processioni pasquali, biciclettata, Maratona delle Cattedrali, ecc.), anche in attività di promozione. Parliamo della sensibilizzazione della popolazione alla cultura della sicurezza stradale, alla lotta all’omofobia ed ai pregiudizi, alla protezione ambientale e all’adattamento dei cambiamenti climatici.

Inoltre, il Comitato di Molfetta è impegnato nei corsi di  formazione di primo soccorso, di rianimazione cardipolmonare e di Manovre Salvavita Pediatriche (disostruzione delle vie aeree, rianimazione di base e consigli per prevenire la SIDS, per un sonno sicuro dei nostri piccoli).

ORGANIGRAMMA

A seguito dell’ultima consultazione elettorale avvenuta il 16 Febbraio 2020 per l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo (Presidente, Consiglieri e Consigliere Giovane) del Comitato di Molfetta della Croce Rossa Italiana ha avuto come risultato la seguente composizione:


Scopri di più su di noi