Le giornate di sabato e domenica sono state molto impegnative per i nostri volontari, impegnati su più fronti. Tra questi, il Tour della prevenzione sui rischi per la salute 🚑dovuti all’esposizione ai raggi UV ☀️, grazie alla collaborazione tra NIVEA SUN e Croce Rossa Italiana. L’ambulatorio mobile ha stazionato sabato 30/07 presso la Capitaneria di Porto e domenica 31/07 presso il Lula Park ove, oltre agli screening dermatologici, sono state svolte anche altre attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari e prevenzione dai danni delle ondate di calore.

🔝Numeri molto incoraggianti in tema di prevenzione con oltre 350 persone coinvolte e 110 screening dermatologici.

❤Un ringraziamento speciale va al Città di Molfetta, alla Capitaneria di porto di Molfetta e al LULA PARK per averci supportato e accolto. Ovviamente non possiamo non ringraziare i due medici dermatologi che ci hanno assistito in queste due giornate: dott. Giancarlo Brattoli e dott. Vincenzo Marzocca.

#CroceRossaItaliana
#UnItaliaCheAiuta
#CRIMolfetta
#AProvadiEstateProtetti

Il progetto mira a riscoprire la bellezza dell’età senile quale fase della vita in cui si riscoprono nuove potenzialità come: la saggezza, l’introspettività e comunicazione. Ci si propone quindi di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto, attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità, alla quale egli può trasmettere un immenso patrimonio di valori, esperienze e competenze acquisite nell’arco della sua esistenza. Attraverso le azioni progettuali, che allo stato attuale risultano le sole a potere impattare in modo positivo sulla condizione di bisogno, gli anziani potranno recuperare il senso di autostima e saranno in grado di acquisire ancora altre competenze, perché adeguatamente accompagnati e supportati con valide attività per la loro integrazione sociale e per l’arricchimento dei loro scambi relazionali.

MisuriAMOci la salute

L’11 giugno dalle ore 16 alle ore 19, la sede dell’Associazione sita in Corso Margherita di Savoia civ. 3, aprirà le proprie porte agli anziani della comunità. Gli operatori della CRI saranno a disposizione degli anziani ospiti della sede per la rilevazione gratuita dei principali fattori di rischio per patologie cardiovascolari e sindrome metabolica e al contempo per dare consigli sul come comportarsi in vista dell’estate e delle prossime ondate di calore. 

Quest’oggi vogliamo presentarvi il racconto di un nostro volontario donatore che da anni ha deciso di donare se stesso, per aiutare la propria comunità.

Riicordate: sul modulo da compilare all’accettazione specificate “Associazione Croce Rossa Italiana”.
Si può prenotare presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale Mons. A. Bello di Molfetta al 0803357442 dalle 12.00 alle 13.00 per concordare con il personale il giorno e l’orario della donazione.
Nel mese di Dicembre si può donare anche Domenica 19 dalle ore 07 alle ore 12.

Il colore della donazione? Il rosso

Riflettevo sul mese di Dicembre e le sue coincidenze: Babbo Natale in questo mese regala doni e veste di rosso.
Il rosso è il colore simbolo del mese di Dicembre: è il colore simbolo del Natale.
Altra coincidenza con il Colore Rosso: la Croce Rossa Italiana, che ha nel suo emblema il rosso
Vi state chiedendo dove voglia arrivare…
Il sangue è rosso, e va in Tema con il Natale , con la Croce Rossa Italiana e soprattutto con la donazione.
Si, la Donazione del Sangue: tra le varie attività in cui è impegnata la Croce Rossa Italiana vi è la Donazione del sangue e i suoi emoderivati.
Con un semplice gesto, una semplice donazione, puoi donare un sorriso a qualcuno. Soprattutto in questo periodo di pandemia che ha reso e sta rendendo tutto più difficile.
Donando Sangue non solo fai del bene al prossimo, ma è anche un’opportunità per fare un esame gratuito del sangue.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che sosterranno il nostro Comitato con le donazioni, permettendoci di continuare a sensibilizzare alla Donazione del Sangue.
Un volonario donatore

© Riproduzione riservata

È ormai passato un anno da quando i nostri volontari sono stati impiegati per supportare la risposta all’emergenza Covid-19. Proprio il 07 febbraio 2020, infatti, i nostri volontari hanno iniziato il servizio di misurazione della temperatura ai passeggeri in arrivo all’Aeroporto di Bari. Dai primi giorni di allerta, la nostra Sala Operativa Locale ha iniziato un progressivo potenziamento delle attività al fine di poter far fronte all’emergenza. I nostri volontari sono al servizio della comunità garantendo soccorso, supporto sanitario, sociale e logistico, gestendo in sicurezza i trasporti. Abbiamo trasformato un periodo critico nel “Tempo della Gentilezza”, intensificando su tutto il territorio nazionale, i servizi per le persone più vulnerabili e con maggior fragilità sociali e sanitarie, tra i quali la spesa a domicilio, il trasporto sociale, la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità.

  • 530 consegne di farmaci;
  • 730 consegne di spese e pacchi viveri;
  • 3500km percorsi;
  • 200 turni complessivi;
  • 514 volontari/turno;
  • 800 oggetti scolastici raccolti;
  • 3000 giochi per i bimbi raccolti;
  • 100 coperte e sacchi a pelo raccolti per i lavoratori delle campagne terlizzesi.

Questi sono solo alcuni dei dati delle attività svolte che si riportano di seguito:

  • la misurazione della temperatura presso l’Aereoporto di Bari;
  • il montaggio di tende di pre-triage presso gli ospedali “di Venere” e “San Paolo” di Bari.
  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco attraverso il numero verde “CRI per le persone” 800-065510, attivo H24.
  • la collaborazione con Coop Alleanza 3.0 dell’Ipercoop di Molfetta che attraverso l’iniziativa “L’unione fa la spesa” garantisce alle persone anziane o quelle che per condizioni di salute sono maggiormente vulnerabili di fronte al Coronavirus, di ricevere direttamente a casa la spesa.
  • il servizio di pronto farmaco in collaborazione con Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) che consente la consegna dei farmaci da molte Farmacie cittadine.
  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco, sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Molfetta, per tutta la popolazione over 65 o maggiormente vulnerabile;
  • la consegna dei pacchi alimentari messi a disposizione delle sempre più numerose famiglie indigenti, del territorio dal Social Market Solidale e dalla Parrocchia di San Gennaro.
  • la consegna di farmaci ospedalieri alle persone che, a causa della pandemia, non potevano uscire di casa;
  • il servizio di voucher farmaco svolto per contro del Comune di Molfetta;
  • il servizio di supporto al drive through organizzato dal Comune di Molfetta, per complessivi n. 24 turni di servizio ovvero 109 ore per 48 volontari in servizio;
  • il servizio di misurazione della temperatura corporea all’accesso del mercato settimanale;
  • il servizio di covid scout per lo svolgimento di tamponi antigenici presso gli istituti scolastici per i quali si rimanda all’apposita relazione.
Il nostro impegno a favore della Comunità continua. Noi ci siamo e continueremo ad esserci.

© Riproduzione riservata

Si conclude ‘Sano è Buono’ anche per il nostro Comitato; la campagna della Croce Rossa Italiana in partnership con Lidl Italia di informazione e sensibilizzazione su stili di vita sani e corretta alimentazione. Un progetto ambizioso con un ampio target, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli alimenti, delle patologie riconducibili a una scorretta alimentazione e favorire la lotta allo spreco del cibo.

Il nostro Comitato ed in particolare i nostri giovani CRI, sono stati felicissimi di aver potuto portare avanti questa campagna importante ed allo stesso tempo innovativa!

Leggi l’articolo CRI

#CRIMolfetta#CroceRossa
#LidlItalia#SanoèBuono
#Partnership#Molfetta

© Riproduzione riservata

In linea con gli obiettivi dell’ambito delle salute, come previsto dalla Strategia 2018 – 2030 dell’associazione, Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta aderisce alla Giornata Mondiale del Primo Soccorso.Istituita nel 2010 dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), tale giornata ha lo scopo di promuovere un’educazione universale riguardante la salute e la sicurezza, diffondendo una cultura dell’assistenza sanitaria di base rivolta a tutte le fasce di età, avviando così un percorso per la creazione di comunità più sane e sicure. Avendo come obiettivo il benessere di uomini, donne, ragazzi e ragazze, gli eventi e le attività della Croce Rossa Italiana, organizzate su tutto il territorio nazionale, incoraggiano l’adozione di abitudini e comportamenti adeguati che tendono a migliorare le condizioni di vita. Queste azioni contribuiranno inoltre a prevenire e a gestire le possibili minacce per la salute e a poter affrontare pericoli imprevedibili del prossimo futuro.

Per raggiungere gli obiettivi sopra citati, i Volontari di Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta, nella serata del 13 Settembre 2020 presso Gran Shopping Mongolfiera – Molfetta dalle ore 16:30 alle 20:30, saranno a disposizione delle popolazione per diffondere conoscenze attraverso semplici dimostrazioni pratiche con il fine di generare un cambiamento e suscitare un miglioramento dello stile di vita di tutti.

Vuoi imparare le manovre base di primo soccorso da poter usare in caso di emergenza? Di seguito le nostre schede aggiornate: semplici da imparare, facili da ricordare!

https://www.cri.it/pillole-di-primo-soccorso

© Riproduzione riservata

Donazioni e attestazioni di solidarietà in favore della ASL. Tre ventilatori polmonari sono stati donati questa mattina dalla Croce Rossa Puglia agli ospedali della azienda sanitaria locale. Due delle apparecchiature sono portatili e saranno installate nei prossimi giorni nella Unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Corato e nella Unità operativa di Medicina Interna dell’ospedale di Molfetta. Il terzo ventilatore è fisso e sarà destinato alla Anestesia e Rianimazione del presidio ospedaliero di Putignano.

“Colgo l’occasione della donazione per ringraziare la Croce Rossa che ci ha fornito un aiuto prezioso nel corso di tutta la emergenza sanitaria a partire dalla installazione tempestiva delle tende per il triage negli ospedali di Bari all’inizio del lockdown – ha detto il direttore generale Antonio Sanguedolce nel corso di un incontro che si è tenuto questa mattina nella sede della direzione generale della ASL – e questo ulteriore gesto di solidarietà rappresenta una conferma di sostegno per operatori sanitari e cittadini”.

I ventilatori donati saranno impiegati per la gestione dei pazienti affetti da patologie respiratorie in fase acuta. “I ventilatori polmonari portatili potranno essere usati a supporto dei pazienti con patologie polmonari causate non solo dal contagio del virus Covid ma anche da altri agenti patogeni”, ha commentato la presidente del Comitato regionale Puglia della Croce Rossa Italiana, Ilaria Decimo.

© Riproduzione riservata

In questo periodo, come non mai abbiamo sentito e stiamo ancora sentendo la vicinanza della popolazione, con un saluto, un messaggio, con dei disegni e chi invece con delle donazioni. Ringraziamo i professionisti di alcune imprese locali che hanno deciso di donarci un ozonizzatore necessario alla #sanificazione dei nostri mezzi ed attrezzature e all’azienda Titania per averci donato un termometro ad infrarossi, utile per le innumerevoli attività svolte per la sicurezza della popolazione. Noi volontari #CRI di Molfetta, Vi #ringraziamo e continueremo a portare avanti il nostro obiettivo #OvunquePerChiunque anche grazie al vostro contributo!

© Riproduzione riservata

Mercoledì 17 giugno prenderanno il via gli Esami di Stato per le classi quinte delle scuole superiori italiane. L’edizione di quest’anno gli studenti “esonerati” dal cimentarsi nelle classiche prove scritte, mentre dovranno sostenere un colloquio orale multidisciplinare (in presenza) con  una commissione formata da membri interni e da un “presidente di commissione” esterno.

CROCE ROSSA IN SUPPORTO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Al fine di supportare gli istituti scolastici nel rispetto delle prescrizioni previste dall’emergenza Covid-19 tutt’ora in corso, è stata sottoscritta una Convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Croce Rossa Italiana per offrire supporto alle istituzioni scolastiche statali e paritarie, attraverso staff e volontari della CRI su tutto il territorio nazionale. La CRI si adopererà per garantire alcuni servizi come la realizzazione di incontri on-line per la formazione del personale scolastico, il servizio di help desk assicurato dalla Centrale di Risposta Nazionale della CRI con medici dedicati per rispondere a ogni dubbio e richiesta e la partecipazione di un rappresentante CRI al tavolo nazionale permanente, coordinato dal Ministero deII’Istruzione, e di un rappresentante per ciascun tavolo regionale coordinato dagli Uffici Scolastici Regionali. Nel protocollo è inoltre previsto il supporto alle singole Istituzioni Scolastiche, sedi degli Esami di Stato.

VIDEO INFORMATIVO

La CRI ha predisposto un video con le indicazioni da rispettare a cura di istituti scolastici e studenti durante lo svolgimento degli Esami di Stato.

© Riproduzione riservata