📍𝐃𝐈𝐕𝐄𝐍𝐓𝐀 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐓𝐔 𝐕𝐎𝐋𝐎𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐂𝐑𝐈

💌 Mancano pochi giorni all’inizio del nuovo corso di formazione per diventare volontari della Croce Rossa Italiana.

🎯 Vuoi mettere a disposizione il tuo tempo e le tue energie al servizio degli altri? Vuoi provare a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili? Sei pronto a vivere i 7 principi?


𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊? 𝑈𝑛𝑖𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑎 𝑛𝑜𝑖.

✍🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼. Ti basterà andate sul portale 𝐺𝐴𝐼𝐴 (𝑔𝑎𝑖𝑎.𝑐𝑟𝑖.𝑖𝑡) e completare la registrazione con i dati richiesti. Non appena verrà attivato il corso dal Comitato di Molfetta, sarai poi ricontattato tramite e-mail con tutte le info necessarie.

ℹ️ Per maggiori informazioni o per qualsiasi dubbio o domanda, contattaci:

📩 molfetta@cri.it

📞 + 39 334 148 5770

o visita la sezione dedicata https://crimolfetta.com/sostienici/diventa-volontario/

Le giornate di sabato e domenica sono state molto impegnative per i nostri volontari, impegnati su più fronti. Tra questi, il Tour della prevenzione sui rischi per la salute 🚑dovuti all’esposizione ai raggi UV ☀️, grazie alla collaborazione tra NIVEA SUN e Croce Rossa Italiana. L’ambulatorio mobile ha stazionato sabato 30/07 presso la Capitaneria di Porto e domenica 31/07 presso il Lula Park ove, oltre agli screening dermatologici, sono state svolte anche altre attività di prevenzione delle malattie cardiovascolari e prevenzione dai danni delle ondate di calore.

🔝Numeri molto incoraggianti in tema di prevenzione con oltre 350 persone coinvolte e 110 screening dermatologici.

❤Un ringraziamento speciale va al Città di Molfetta, alla Capitaneria di porto di Molfetta e al LULA PARK per averci supportato e accolto. Ovviamente non possiamo non ringraziare i due medici dermatologi che ci hanno assistito in queste due giornate: dott. Giancarlo Brattoli e dott. Vincenzo Marzocca.

#CroceRossaItaliana
#UnItaliaCheAiuta
#CRIMolfetta
#AProvadiEstateProtetti

𝑩𝒓𝒆𝒂𝒌𝒇𝒂𝒔𝒕 𝑺𝒖𝒎𝒎𝒆𝒓 𝑪𝒂𝒎𝒑 – 𝕋𝕒𝕤𝕥𝕖 𝕗𝕠𝕣 𝔽𝕦𝕟

SOLD OUT

Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Gli ammessi al campo estivo, riceveranno comunicazione via mail.
Potrebbe essere un cartone raffigurante il seguente testo "Breakfast Summer camp Croce Rossa Italiana Comitato Molfetta norale: 9000 T MOLFETTA RUVO COMUNEDI GIOVINAZZO COORA BREAKFAST SUMMER CAMP TASTE for FUN 202 10 & ILMO GRATUITO SOLD OUT DAL AL 12 AGOSTO -KBAMBINI DAGLI 13 ANNI Perpartecipare: crimolfetta.com INFO: molfetta@cri.it +39 334148 5770"

Grazie alla collaborazione tra Croce Rossa Italiana e Kellogg’s Italia

ed il patrocinio morale dei comuni di Città di Molfetta, Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia e Comune di Giovinazzo,

il nostro comitato presenta “TASTE FOR FUN”: un campo estivo diurno incentrato sul tema della corretta alimentazione e stili di vita sani, rivolto ai minori di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.

👉 Come poter partecipare? Troverete tutte le indicazioni sul nostro sito:

⏳Hai tempo fino al 2 luglio per inviare la richiesta di partecipazione a:

molfetta.giovani@puglia.cri.it

Fate in fretta, i posti sono limitati!🏃‍♂️🏃‍♀️

📌Per maggiori informazioni contattaci :

☎️ +39 334 148 577

📧 molfetta.giovani@puglia.cri.it oppure molfetta@cri.it

#BreakfastSummerCamp#GiovaniCRI#crocerossaitaliana

#CRIMolfetta#CRIPuglia#GiovaniCRIPuglia#unitaliacheaiuta

#EducazioneAlimentare#StilidiVitaSani

Il progetto mira a riscoprire la bellezza dell’età senile quale fase della vita in cui si riscoprono nuove potenzialità come: la saggezza, l’introspettività e comunicazione. Ci si propone quindi di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto, attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità, alla quale egli può trasmettere un immenso patrimonio di valori, esperienze e competenze acquisite nell’arco della sua esistenza. Attraverso le azioni progettuali, che allo stato attuale risultano le sole a potere impattare in modo positivo sulla condizione di bisogno, gli anziani potranno recuperare il senso di autostima e saranno in grado di acquisire ancora altre competenze, perché adeguatamente accompagnati e supportati con valide attività per la loro integrazione sociale e per l’arricchimento dei loro scambi relazionali.

MisuriAMOci la salute

L’11 giugno dalle ore 16 alle ore 19, la sede dell’Associazione sita in Corso Margherita di Savoia civ. 3, aprirà le proprie porte agli anziani della comunità. Gli operatori della CRI saranno a disposizione degli anziani ospiti della sede per la rilevazione gratuita dei principali fattori di rischio per patologie cardiovascolari e sindrome metabolica e al contempo per dare consigli sul come comportarsi in vista dell’estate e delle prossime ondate di calore. 

È stato pubblicato il Bando 2021 per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e in programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.

Per la prima volta, nel 2022 il nostro Comitato ospiterà 9 volontari del Servizio Civile Universale. I progetti per i quali è possibile candidarsi sono 2, entrambi della durata di 12 mesi:

𝙇𝘼 𝘾𝙍𝙄 𝙀 𝙇𝘼 𝙎𝘼𝙇𝙐𝙏𝙀 𝙋𝙀𝙍 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝘼𝘽𝙍𝙐𝙕𝙕𝙊 𝙀 𝙄𝙉 𝙋𝙐𝙂𝙇𝙄𝘼 – Codice progetto PTCSU0022421013025NMTX – Codice sede 204225. N. 6 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità.

𝙇𝘼 𝘾𝙍𝙄 𝙋𝙀𝙍 𝙇’𝘼𝙎𝙎𝙄𝙎𝙏𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘿𝙄 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝙄𝙉 𝘼𝘽𝙍𝙐𝙕𝙕𝙊 𝙀 𝙄𝙉 𝙋𝙐𝙂𝙇𝙄𝘼 – Codice progetto PTCSU0022421013022NMTX – Codice sede 204225. N. 3 posti di cui 1 per Giovani con Minori opportunità.

Termini e requisiti per presentare la domanda

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 10 febbario 𝟮𝟬𝟮𝟮. La consegna della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema mediante lo SPID. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spidsono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Requisiti partecipazione

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  •  appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile contattare il n. 334 148 5770 oppure recarsi presso la sede di Corso Margherita di Savoia n. 3 – Molfetta il mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 21.

Si comunica a tutti i candidati che tutte le informazioni relative al progetto del Servizio Civile, in particolare l’elenco ammessi ed esclusi alla selezione, il calendario dei colloqui di selezione, le graduatorie del progetto, saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/

© Riproduzione riservata

Nelle giornate del 15 e del 18 dicembre, i volontari della Croce Rossa Italiana di Molfetta, hanno consegnato i panettoni solidali a marchio Deluxe da 1kg frutto della collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e LIDL Italia, ai volontari del Social Market Solidale e dell’Emporio Solidale Legàmi di Ruvo di Puglia.
Lo scorso novembre, infatti, la CRI Molfetta ha avviato una campagna di solidarietà, ovunque e per chiunque ne abbia bisogno, che prevedeva la donazione di 1 panettone solidale ogni due richiesti.
Grazie alla generosità dei tanti cittadini e cittadine, tutti i panettoni previsti sono stati donati al Social Market Solidale e all’Emporio Solidale Legàmi di Ruvo di Puglia e saranno distribuiti alle famiglie in stato di necessità per cercare di rendere, nonostante tutto, questo Natale un po’ più speciale.
Per informazioni: Corso Margherita, 3 – 334 14 85 770 – molfetta@cri.it
Pagina Facebook – https://www.facebook.com/crimolfetta/

© Riproduzione riservata

Quest’oggi vogliamo presentarvi il racconto di un nostro volontario donatore che da anni ha deciso di donare se stesso, per aiutare la propria comunità.

Riicordate: sul modulo da compilare all’accettazione specificate “Associazione Croce Rossa Italiana”.
Si può prenotare presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale Mons. A. Bello di Molfetta al 0803357442 dalle 12.00 alle 13.00 per concordare con il personale il giorno e l’orario della donazione.
Nel mese di Dicembre si può donare anche Domenica 19 dalle ore 07 alle ore 12.

Il colore della donazione? Il rosso

Riflettevo sul mese di Dicembre e le sue coincidenze: Babbo Natale in questo mese regala doni e veste di rosso.
Il rosso è il colore simbolo del mese di Dicembre: è il colore simbolo del Natale.
Altra coincidenza con il Colore Rosso: la Croce Rossa Italiana, che ha nel suo emblema il rosso
Vi state chiedendo dove voglia arrivare…
Il sangue è rosso, e va in Tema con il Natale , con la Croce Rossa Italiana e soprattutto con la donazione.
Si, la Donazione del Sangue: tra le varie attività in cui è impegnata la Croce Rossa Italiana vi è la Donazione del sangue e i suoi emoderivati.
Con un semplice gesto, una semplice donazione, puoi donare un sorriso a qualcuno. Soprattutto in questo periodo di pandemia che ha reso e sta rendendo tutto più difficile.
Donando Sangue non solo fai del bene al prossimo, ma è anche un’opportunità per fare un esame gratuito del sangue.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che sosterranno il nostro Comitato con le donazioni, permettendoci di continuare a sensibilizzare alla Donazione del Sangue.
Un volonario donatore

© Riproduzione riservata

Sono giorni di freddo e forte vento. Vista l’intensità, è necessario adottare delle misure di prevenzione per non incorrere in danni o rischi alla salute, soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione.

I 10 consigli della CRI

  1. Regolare la temperatura degli ambienti interni tra i 19 ed i 22°C evitando che l’aria diventi eccessivamente secca (umidità indicata tra 40 e 50%)
  2. Evitare dispersioni di calore mantenendo chiusi i locali inutilizzati e isolare porte e finestre
  3. Mantenersi in contatto con parenti o conoscenti anziani che vivono soli e verificare che dispongano di sufficienti riserve di alimenti e medicine.
  4. Controllare lo stato dell’impianto di riscaldamento
  5. Evitare il contatto ravvicinato di parti del corpo a stufe o altri apparecchi elettrici o coricarsi senza aver prima spento apparecchi usati per scaldare il letto
  6. Uscire nelle ore meno fredde della giornata, evitando le prime ore del mattino o quelle serali
  7. Anziani e sofferenti di malattie cardiovascolari o respiratorie evitare esposizione temperature rigide, coprirsi molto bene prima di uscire.
  8. Uscire solo con soprabito, guanti, sciarpe anche sul viso e cappelli adattando l’abbigliamento alla temperatura dell’ambiente in cui ci si trova
  9. Evitare spostamenti in automobile e lunghi viaggi
  10. Pasti e bevande calde, assumere adeguate quantità di liquidi, evitare alcolici a favore di risane, tea o spremute d’arancia favorendo cibi a base di verdure che contengano sali minerali e vitamine

Di seguito riportiamo le infografiche dei consigli e un flyer in cui sono riportati i consigli per prevenire le insidie del freddo.

© Riproduzione riservata

Il Natale è alle porte ed il panettone non può prescindere nelle case della gente. Porta con sé dolcezza, buon umore, e rallegra i cuori. Dividersi il panettone, degustarlo assieme, genera un senso di appartenenza con i commensali. Genera solidarietà ed è questa la parola chiave che spinge la Croce Rossa Italiana in attività a favore dei più vulnerabili. 

Hai un’azienda? Sviluppa la CSR (Corporate Social Responsability) o RSI (Responsabilità sociale d’Impresa) regalando ai dipendenti o ai clienti un ottimo panettone di alta qualità.

Sei un privato? Assicurarti momenti di dolcezza con le persone che ami.

Per supportare concretamente le attività quotidiane dei Volontari, ovunque e per chiunque ne abbia bisogno, sarà possibile acquistare per le prossime festività, il Panettone Solidale a marchio Deluxe da 1kg frutto della collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e LIDL Italia.

Il panettone singolo sarà rilasciato con una donazione minima di 10 euro, mentre se ne vengono acquistati due, e uno lo donate al Social Market Solidale di Molfetta o all’Emporio Solidale Legami di Ruvo di Puglia, la donazione minima per entrambi è di 15 euro. Un dolce due volte buono insomma.

Le donazioni serviranno per sostenere il nostro comitato nelle attività di ogni giorno a favore dei più deboli e vulnerabili, degli anziani e nelle molteplici iniziative avviate ed in corso di programmazione.

Per info e prenotazioni: Corso Margherita, 3 – 334 14 85 770 o alla mail molfetta.sviluppo@puglia.cri.it

© Riproduzione riservata