Sono giorni di freddo e forte vento. Vista l’intensità, è necessario adottare delle misure di prevenzione per non incorrere in danni o rischi alla salute, soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione.
I 10 consigli della CRI
- Regolare la temperatura degli ambienti interni tra i 19 ed i 22°C evitando che l’aria diventi eccessivamente secca (umidità indicata tra 40 e 50%)
- Evitare dispersioni di calore mantenendo chiusi i locali inutilizzati e isolare porte e finestre
- Mantenersi in contatto con parenti o conoscenti anziani che vivono soli e verificare che dispongano di sufficienti riserve di alimenti e medicine.
- Controllare lo stato dell’impianto di riscaldamento
- Evitare il contatto ravvicinato di parti del corpo a stufe o altri apparecchi elettrici o coricarsi senza aver prima spento apparecchi usati per scaldare il letto
- Uscire nelle ore meno fredde della giornata, evitando le prime ore del mattino o quelle serali
- Anziani e sofferenti di malattie cardiovascolari o respiratorie evitare esposizione temperature rigide, coprirsi molto bene prima di uscire.
- Uscire solo con soprabito, guanti, sciarpe anche sul viso e cappelli adattando l’abbigliamento alla temperatura dell’ambiente in cui ci si trova
- Evitare spostamenti in automobile e lunghi viaggi
- Pasti e bevande calde, assumere adeguate quantità di liquidi, evitare alcolici a favore di risane, tea o spremute d’arancia favorendo cibi a base di verdure che contengano sali minerali e vitamine
Di seguito riportiamo le infografiche dei consigli e un flyer in cui sono riportati i consigli per prevenire le insidie del freddo.










© Riproduzione riservata