Un anno di impegno

È ormai passato un anno da quando i nostri volontari sono stati impiegati per supportare la risposta all’emergenza Covid-19. Proprio il 07 febbraio 2020, infatti, i nostri volontari hanno iniziato il servizio di misurazione della temperatura ai passeggeri in arrivo all’Aeroporto di Bari. Dai primi giorni di allerta, la nostra Sala Operativa Locale ha iniziato un progressivo potenziamento delle attività al fine di poter far fronte all’emergenza. I nostri volontari sono al servizio della comunità garantendo soccorso, supporto sanitario, sociale e logistico, gestendo in sicurezza i trasporti. Abbiamo trasformato un periodo critico nel “Tempo della Gentilezza”, intensificando su tutto il territorio nazionale, i servizi per le persone più vulnerabili e con maggior fragilità sociali e sanitarie, tra i quali la spesa a domicilio, il trasporto sociale, la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità.

  • 530 consegne di farmaci;
  • 730 consegne di spese e pacchi viveri;
  • 3500km percorsi;
  • 200 turni complessivi;
  • 514 volontari/turno;
  • 800 oggetti scolastici raccolti;
  • 3000 giochi per i bimbi raccolti;
  • 100 coperte e sacchi a pelo raccolti per i lavoratori delle campagne terlizzesi.

Questi sono solo alcuni dei dati delle attività svolte che si riportano di seguito:

  • la misurazione della temperatura presso l’Aereoporto di Bari;
  • il montaggio di tende di pre-triage presso gli ospedali “di Venere” e “San Paolo” di Bari.
  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco attraverso il numero verde “CRI per le persone” 800-065510, attivo H24.
  • la collaborazione con Coop Alleanza 3.0 dell’Ipercoop di Molfetta che attraverso l’iniziativa “L’unione fa la spesa” garantisce alle persone anziane o quelle che per condizioni di salute sono maggiormente vulnerabili di fronte al Coronavirus, di ricevere direttamente a casa la spesa.
  • il servizio di pronto farmaco in collaborazione con Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) che consente la consegna dei farmaci da molte Farmacie cittadine.
  • il servizio di pronto spesa e pronto farmaco, sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) del Comune di Molfetta, per tutta la popolazione over 65 o maggiormente vulnerabile;
  • la consegna dei pacchi alimentari messi a disposizione delle sempre più numerose famiglie indigenti, del territorio dal Social Market Solidale e dalla Parrocchia di San Gennaro.
  • la consegna di farmaci ospedalieri alle persone che, a causa della pandemia, non potevano uscire di casa;
  • il servizio di voucher farmaco svolto per contro del Comune di Molfetta;
  • il servizio di supporto al drive through organizzato dal Comune di Molfetta, per complessivi n. 24 turni di servizio ovvero 109 ore per 48 volontari in servizio;
  • il servizio di misurazione della temperatura corporea all’accesso del mercato settimanale;
  • il servizio di covid scout per lo svolgimento di tamponi antigenici presso gli istituti scolastici per i quali si rimanda all’apposita relazione.
Il nostro impegno a favore della Comunità continua. Noi ci siamo e continueremo ad esserci.

© Riproduzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...